
Un pò di storia
Nel 1941 la Cina Nazionalista era in guerra con l'Impero giapponese, fu la seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 9 settembre 1945) che venne Combattuta prima e durante la Seconda guerra mondiale e terminò con la resa incondizionata del Giappone il 9 settembre 1945, che mise fine anche alla Seconda guerra mondiale. La Seconda guerra sino-giapponese fu il più grande conflitto asiatico del XX secolo. Essenzialmente i motivi di questa guerra furono le ambizioni di potere del Giappone che invase la Cina in modo da poter mettere in pratica parte del progetto strategico complessivo di assumere il controllo dell'Asia.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America T. Roosevelt nel luglio del 1937 decise di aiutare militarmente la martoriata Cina provata da una dura resistenza impari contro l'avversario giapponese: Fu inviato il Generale Claire Lee Chennault dell'U.S.A.F. ex istruttore di volo dell'aeronautica, ad ispezionare la situazione soprattutto delle forze aeree della Cina. Fu accolto con clamore sia dal popolo cinese che ammirato in patria per l'audace impresa, LIFE dedico un articolo al proposito, divenne un eroe per gli americani e i cinesi.

TIGRI VOLANTI!




1PS "Adam and Eve"


2 PS "The Panda's Squadron"


3 PS "Hell's Angels"



Le imprese delle Tigri
Dal marzo del 1942, quando Rangoon (ora Yangon, capitale della Birmania, ora nota anche come Myanmar), caddero in mani nemiche fino al 1945, prima dell'apertura della Strada Stilwell, gli accessi alla Cina dal mondo esterno furono virtualmente controllati. Assicurare il trasporto di approviggionamenti e di munizioni alle aree strategiche divenne vitale per portare avanti la Guerra. L'8 ottobre del 1942, Chennault propose ai suoi comandanti che venisse aperta la "via collinosa". La rotta aere da Kunming all'India via Birmania si chiamava così a causa delle dense montagne che dall'alto apparivano come colline. Montange molto elevate, in cui imprevedibili temporali è la caccia agli aerei d'attacco giapponesi contribuivano a rendere pericoloso il trasporto aereo in quell'area. Chennault impiegò l'aeroporto di Wujiaba come postazione di commando per la prima incursione aerea lungo la Via Collinosa. Sotto il suo commando, un aereo da trasporto C-46 volò sulle vette innevate per atterrare infine in India. Chennault tentò di avviare una rotta diretta all'India dalla Provincia dello Yunnan attraverso l'altopiano Qinghai-Tibet. Ma questo avrebbe richiesto di volare su monti alti oltre 4.500-5.000 metri, affrontando spesso tempo instabile e forti raggi ultravioletti. Il colonnello Fox, uno dei più grandi piloti americani ed esploratore di nuove rotte aeree nel pianeta, fu chiamato in Cina per trovare questa nuova rotta.

Durante la lotta per Changde, grazie al sostegno delle operazioni aeree americane, l'armata cinese resistette e tenne il suo territorio per tre mesi. In seguito però le truppe giapponesi occuparono la città di Changde. Alla fine tuttavia, con una violenta incursione aerea, l'Armata cinese contrattaccò e i giapponesi cedettero il passo, dopo soltanto cinque giorni dalla loro occupazione. Prima della fine della battaglia, gli invasori contavano 15.000 perdite circa, molte delle quali causate dall'attacco aereo. Nell'ultima fase della guerra, la XIV Forza Aerea ebbe la meglio nella loro area d'azione. Il 17 gennaio del 1945, 16 aerei P-51 eseguirono un attacco contro la base aerea giapponese a Shanghai. Colti di sorpresa, mentre i meccanici giapponesi si trovavano al lavoro ai loro aerei, con le formazioni di bombardieri negli hangar con le posizioni di artiglieria non controllate, i piloti statunitensi distrussero 70 aerei giapponesi.

UN LEGAME INDISSOLUBILE
Quando fu fondato il Gruppo di volontari americani, il popolo cinese, in particolare i gruppi etnici della provincia dello Yunnan si recarono a fornire sostegno. All'epoca gli abitanti dello Yunnan, che vivevano in condizioni di povertà logistica, non risparmiarono alcuna energia per soddisfare la richiesta di cibo alle Tigri Volanti e a tutte le altre forze alleate. La vendita e la fornitura quotidiana di cibo a Kunming corrispondeva a circa 40 capi di bovini, 60 maiali, due tonnellate di lardo, 1.000 polli, 60.000 uova, 150 sacchi di farina, 1.500 chili di zucchero, 4.000 chili di verdure, 2.000 chili di frutta, 10 tonnellate di carburante, 150 chili di sale, 10 tonnellate di carbone, 2.500 chili di alcalina e 70 scatole di sapone. Nemmeno i cittadini della provincia dello Yunnan risparmiarono le forze nel dare servizio di sostegno quando in tempo di Guerra ospitarono i loro alleati, fornendo oltre un milione di operai per costruire, riedificare ed ingrandire le basi aeree nelle diverse postazioni strategiche. L'obiettivo del popolo era quello di alleviare dalle Tigri Volanti il peso delle questioni logistiche così che i piloti ed il loro aiuto personale potessero essere concentrati unicamente nella battaglia contro il nemico. Condotti dal Partito Comunista della Cina (PCC), gli eserciti dell'Ottava Armata e della Nuova Quarta Armata, salvarono numerosi piloti delle Tigri Volanti abbattute. Nella regione montana dei Monti Hengshan, nella provincia dello Shanxi, quando tre aerei americani furono costretti ad atterrare, tutti i piloti furono messi in salvo dall'Ottava Armata. Quando la rete ferroviaria di Pinghan nella provincia dello Hebei venne attaccata, i piloti di due aerei americani P-51 furono messi in salvo dai quadri locali del PCC. Allo stesso modo, nella provincia dello Hubei, alcuni piloti americani furono messi in salvo dal Distaccamento sul lago Honghu della Nuova Quarta Armata. Sono passati 60 anni dalla vittoria sull'aggressione giapponese. Tuttavia nella provincia dello Yunnan e in altre parti della Cina ci si emoziona ancora quando si parla delle Tigri Volanti. Sono ancora in molti a raccontare vividamente memorie di esperienze personali del generoso eroismo dei piloti. Ancora oggi, il popolo cinese continua a ricordare le Tigri Volanti come a una parte vitale della Guerra di resistenza contro l'aggressione giapponese.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato.